Data | Inizio Lezione | Fine Lezione |
---|---|---|
giovedì 10 giugno 2021 | 09:00 | 18:00 |
martedì 15 giugno 2021 | 09:00 | 18:00 |
giovedì 17 giugno 2021 | 09:00 | 18:00 |
mercoledì 23 giugno 2021 | 09:00 | 18:00 |
mercoledì 30 giugno 2021 | 09:00 | 18:00 |
lunedì 5 luglio 2021 | 09:00 | 18:00 |
Data | Inizio Lezione | Fine Lezione |
---|---|---|
venerdì 1 ottobre 2021 | 09:00 | 18:00 |
mercoledì 6 ottobre 2021 | 09:00 | 18:00 |
martedì 12 ottobre 2021 | 09:00 | 18:00 |
venerdì 15 ottobre 2021 | 09:00 | 18:00 |
giovedì 21 ottobre 2021 | 09:00 | 18:00 |
mercoledì 27 ottobre 2021 | 09:00 | 18:00 |
Il Corso RSPP Modulo B costituisce il secondo modulo della formazione prevista per tutti coloro che desiderano intraprendere la professione di RSPP. In questo modulo viene trattata la natura dei rischi relativi al luogo e all’attività lavorativa. Il modulo mira a trasmettere le principali conoscenze/abilità necessarie per valutare i rischi presenti negli ambienti lavorativi e ad individuare adeguate risoluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni rischio rilevato.
Il Modulo B per diventare RSPP e/o ASPP verrà erogato in modalità Videoconferenza secondo i requisiti e le modalità previste dall’Accordo Stato Regioni del 25/07/2012, dove viene specificato che con il termine "in presenza" si intende “presenza fisica, da attuarsi anche per il tramite della videoconferenza”, equiparando l’attività formativa in aula alla videoconferenza. Lo stesso concetto è ripetuto anche nell’Interpello n. 12 del 2014.
Con riferimento all' art.32 del D.lgs. n.81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, HS Formazione organizza il corso di formazione per diventare Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ed Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Qualsiasi persona che voglia acquisire la formazione necessaria per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) in tutti i macro-settori identificabili attraverso codice ATECO.
Come previsto al punto 6.1 dell’Accordo Stato Regioni del 07/07/16 il Modulo B comune è propedeutico per la partecipazione ai Corsi di Specializzazione RSPP/ASPP Sp1-Sp2-Sp3-Sp4.
Modulo B-SP1: specializzazione di 12 ore per il settore ATECO A - Agricoltura, pesca e silvicoltura
Modulo B-SP2: specializzazione di 16 ore per il settore ATECO B - Estrazione di minerali da cave e miniere e settore ATECO F – Costruzioni
Modulo B-SP3: specializzazione di 12 ore per il settore ATECO Q - Sanità e assistenza sociale (86.1 - Servizi ospedalieri e 87 - Servizi di assistenza sociale residenziale)
Modulo B-SP4: specializzazione di 16 ore per il settore ATECO C - Attività manifatturiere (19 - Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e 20 - Fabbricazione di prodotti chimici).
Due sono i requisiti per poter accedere al Corso RSPP ASPP Modulo B, della durata di 48 ore:
1. Possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore come stabilisce il comma 3 dell’art. 32 del D.Lgs. 81/08. 2.Avere un attestato che certifichi la frequenza ed il superamento della prova legata al Modulo A del corso RSPP. Il Modulo B è propedeutico per accedere al successivo modulo (vedi le date a previste per il Modulo C).
Il Modulo B deve essere orientato alla risoluzione di problemi, all’analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività dei rispettivi livelli di rischio.
Il Modulo B deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità per:
Programma conforme all’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016
Prima giornata (durata 8 ore):
Seconda giornata (durata 8 ore):
Terza giornata (durata 8 ore):
Quinta giornata (durata 8 ore):
Sesta giornata (durata 8 ore):
Sono inclusi nel corso il materiale didattico utilizzato dai docenti durante il corso necessario per l’approfondimento degli argomenti affrontati, un tutor dedicato per l'assistenza ed il supporto durante tutte le ore di lezione ed infine il nostro staff resterà a disposizione dei discenti per ulteriori informazioni e chiarimenti post corso.
I docenti del Corso RSPP ASPP Modulo B per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e per Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) vantano comprovata esperienza nelle tematiche affrontate, nonché tutti qualificati come formatori sulla sicurezza. La metodologia utilizzata da tutti i docenti di HS Formazione è quella interattiva. Essa favorisce la discussione ed il confronto su alcune casistiche riscontrabili all’interno dell’azienda da chi ricopre il ruolo di RSPP e ASPP.
Per ricevere l’attestato di frequenza ogni partecipante al corso dovrà aver frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste ed aver superato la verifica finale di apprendimento. L’attestato valido ai fini legislativi verrà inviato al discente entro 10 giorni lavorativi dalla fine del corso.
Frequentando i primi due moduli del Corso RSPP ASPP (Modulo A e Modulo B) il discente potrà ricoprire il ruolo di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) figura che all’interno dell’azienda, come stabilisce l’art. 32 del D.Lgs. 81/08, affianca quella del RSPP. Coordinandosi con il RSPP dovrà svolgere tutte quelle attività finalizzate alla prevenzione e protezione dai rischi professionali a cui sono esposti i lavoratori. Frequentando tutti e tre i moduli del corso (Modulo A, Modulo B e Modulo C) il discente potrà ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Questa figura (che può essere interna all’azienda e/o all’unità produttiva, oppure un libero professionista esterno all’azienda), prevista dall’ordinamento giuridico italiano e dal D.Lgs. 81/08, aiuterà il Datore di lavoro a compilare il documento di Valutazione Dei Rischi (DVR) e ad attuare tutti quei cambiamenti strutturali e culturali che porteranno ad una maggior sicurezza sul luogo di lavoro.
HS Training Assistant