Corso Coordinatore Sicurezza
Il Corso Coordinatore Sicurezza è valido per tutti quei professionisti che operano nell'ambito dei cantieri edili temporanei o mobili - Durata 120 ore
I Corsi Coordinatore Sicurezza secondo l'art. 98 comma 2 e l‘Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, sono finalizzati all’acquisizione di conoscenze approfondite riguardo la legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri, e nello specifico:
I corsi sono rivolti a tutti coloro che intendono svolgere l’attività di organizzazione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
I requisiti obbligatori per poter partecipare ai Corsi Coordinatore per la Sicurezza sono
Il Corso Coordinatore Sicurezza è valido per tutti quei professionisti che operano nell'ambito dei cantieri edili temporanei o mobili - Durata 120 ore
Aggiornamento valido per RSPP ASPP Formatore Area 1 e Coordinatore necessario a mantenere le proprie competenze nel tempo - Durata 40 ore
Il Corso Sicurezza Cantieri è costituito da tre moduli, oltre alla parte pratica di 24 ore:
L'obiettivo generale è quello di preparare i partecipanti ad attuare e garantire la sicurezza nei cantieri attraverso la predisposizione di Piani della Sicurezza coerenti con l’opera da realizzare e con l’attuazione della sorveglianza, delle misure di prevenzione e protezione e di eventuali azioni correttive.
Durante il corso i futuri Coordinatori della Sicurezza andranno ad acquisire:
I Coordinatori svilupperanno quindi competenze
Il D. Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo quinquennale di aggiornamento, della durata complessiva di 40 ore, per tutti i professionisti che sono già in possesso della qualifica di coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.
Il Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza permette ai professionisti di dimostrare che le competenze acquisite con l’esperienza sono state mantenute nel tempo tramite percorsi formativi e di aggiornamento continui, che riguardano l’aggiornamento delle normative su analisi dei rischi, la buona tecnica, le metodologie per l’organizzazione dei cantieri, le regole per l’elaborazione dei piani della sicurezza esemplificando e ottimizzando le proprie conoscenze e competenze.
Va sottolineato che, qualora allo scadere del quinquennio il coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili non abbia seguito o non abbia completato il corso di aggiornamento, non potrà mantenere il suo ruolo.
Il coordinatore per la sicurezza, rappresenta una figura di fondamentale importanza all'interno dei cantieri edili (temporanei o mobili) in quanto ha il compito di garantire il coordinamento tra tutte le imprese impegnate nei lavori, allo scopo di ridurre al minimo o eliminare i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori. Tale compito gli viene affidato dal Committente o dal Responsabile dei lavori (cioè il soggetto per conto del quale l’opera viene realizzata).
La figura del Coordinatore per la sicurezza assume oggi due funzioni:
Il CSP ha il compito di organizzare le misure di prevenzione e protezione e vigilare sulle misure generali di tutela al fine di salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori che eseguono i lavori sull’opera stessa. É una figura presente nei cantieri con più imprese esecutrici, anche non contemporaneamente. Nella fase di progettazione dell'opera il CSP è il punto di riferimento primario del committente, o del responsabile dei lavori.
Per quanto riguarda gli obblighi a carico del CSP, durante la progettazione dell’opera e comunque prima della richiesta di presentazione delle offerte, il coordinatore per la progettazione ha il compito di:
Diversa è la figura del CSE che viene nominata in presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanee, e qualora si aggiungano nuove imprese affidatarie. Nominare il CSE, al momento dell'avvio dell'opera, è un obbligo per il committente o per il responsabile dei lavori.
Il principale compito del CSE è quello di seguire minuziosamente l'andamento dei lavori. E' incaricato di vigilare e controllare costantemente il cantiere, per assicurare la sicurezza, segnalare inosservanze al committente o al responsabile dei lavori, o alle ASL territoriali e alla Direzione Provinciale del lavoro.
Per quanto riguarda gli obblighi a carico del CSE, invece, il Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione ha il compito di:
Per ottenere l’abilitazione di coordinatore della sicurezza occorre, quindi, avere una formazione unitamente a un percorso di studi adeguato alle difficoltà degli ambienti nei quali si andrà a operare.