Corsi Preposti

Corsi Preposti

Corsi Preposti per la Sicurezza sono rivolti, secondo l’art.2 del D.Lgs. 81/08, a coloro che, hanno maturato le competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e di funzione alla natura dell'incarico, supervisionano l’attività lavorativa e garantiscono la concretizzazione delle direttive ricevute nonché la corretta esecuzione delle stesse da parte dei lavoratori. Inoltre, esercitano un potere funzionale di iniziativa.

Così definito, il Preposto è divenuto una figura cardine nella gestione e nel miglioramento della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro dei lavoratori.

Il Testo Unico (T.U.) ha definito accuratamente il ruolo che il preposto deve svolgere, i suoi obblighi, le possibili infrazioni che può commettere e le consequenziali sanzioni in cui può incorrere. Oltre a ciò il T.U. definisce i contenuti della formazione che deve ricevere obbligatoriamente in presenza per poter ricoprire al meglio il ruolo di responsabilità del Preposto.

Possono definirsi Preposti, ad esempio, i capireparto, i capisquadra, i capoarea il cui compito è quello di sorvegliare e sovrintendere il lavoro svolto dalle relative squadre di lavoratori e possono esercitare di fatto poteri direttivi anche senza un’effettiva investitura.

Questo sulla base di quanto disposto dall’art. 299 del D.Lgs. 81/08 che definisce la figura del Preposto di fatto inteso come colui che pur non avendo un ruolo gerarchico di sovrintendenza nei confronti di altri lavoratori, è solito impartire direttive in materia di sicurezza sul lavoro alle quali attenersi.

Corsi disponibili per Corsi Preposti

Corsi Preposti

Non è obbligatorio nominare il Preposto, il datore di lavoro può liberamente decidere di avvalersene in caso di necessità di un ausilio per gestire e organizzare in modo efficace ed efficiente lo svolgimento del lavoro nel massimo rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza aziendale.

La presenza del Preposto è, invece, obbligatoria in alcuni casi specifici espressamente previsti dagli articoli 123, 149 e 151 del D.Lgs. 81/08:

  • Montaggio e smontaggio di opere provvisionali
  • Costruzione, sistemazione, trasformazione o smantellamento di una paratoia o di un cassone
  • Lavori di demolizione
  • Lavori in spazi confinati
  • Lavori di installazioni e segnaletiche stradali

In tutte queste circostanze la normativa impone che i lavori vengano eseguiti sotto la sorveglianza di un Preposto e condotti in maniera tale da non arrecare pregiudizio alla stabilità delle situazioni preesistenti.

Nel caso in cui il Datore di lavoro decida di procedere a nominare un preposto, la nomina dovrà avvenire tramite lettera che deve possedere i seguenti requisiti:

  • L’indicazione della data certa
  • Il conferimento di tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllo necessari per lo svolgimento di tutti i compiti previsti
  • L’accettazione, per iscritto, dell’incarico da parte del Preposto stesso.
  • L’art. 19 del D.Lgs. 81/08 elenca tutti gli obblighi del Preposto definendo meglio la sua figura dal momento che il suo principale compito è quello di “controllare” l’operato dei lavoratori e che tutto si svolga nel rispetto delle direttive del datore di lavoro.
  • Nello specifico, i Preposti, secondo le loro attribuzioni e competenze devono:
  • "Sovrintendere e vigilare sull’osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi ed individuali messi a loro disposizione e, in caso di inosservanza ripetuta, informare i loro superiori";
  • "Verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono a un rischio grave e specifico";
  • "Richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa";
  • "Informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave imminente e comunicare le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione";
  • "Astenersi, salvo eccezioni motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione in cui persiste un pericolo grave e immediato";
  • "Segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al Dirigente la carenza dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei DPI, sia ogni altra condizione di pericolo";
  • "Frequentare appositi corsi di formazione per preposti e relativi aggiornamenti".

Come risulta dall’elenco degli obblighi del preposto, quest’ultimo si adopera affinché tutto il lavoro si svolga secondo modalità, tempi e obiettivi propri dell’azienda e controlla che il lavoro venga eseguito in osservanza delle regole stabilite.

Il suo compito è, appunto, quello di “sovrintendere” e “controllare” il lavoro del personale.

Si pensi, ad esempio, a un caposquadra che deve assicurare un certo livello di produzione: questa figura deve fare in modo che la propria squadra di operai lavori in maniera adeguata raggiungendo un determinato risultato adottando, allo stesso tempo, tutte le misure di prevenzione al fine di tutelare l’integrità psicofisica dei lavoratori.

La Formazione Preposti è prevista dall’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e normata, per contenuti e durata dei corsi, dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11. Nello specifico i contenuti comprendono:

  • Principali soggetti coinvolti e relativi obblighi
  • Definizione e individuazione dei fattori di rischio
  • Valutazione dei rischi
  • Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.

Chi assume il ruolo di preposto deve seguire una “formazione particolare aggiuntiva” della durata di 8 ore. Tale corso per Preposti fornisce la formazione obbligatoria a tutti coloro che ricoprono il ruolo di preposto, così da poter impartire ordini e istruzioni nel lavoro da eseguire.

Oltre al corso di formazione sulla sicurezza, l'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 prevede che i Preposti possano frequentare corsi di aggiornamento periodici, per almeno 6 ore di formazione sulla sicurezza ogni 5 anni.

Consulta qui i nostri corsi di sicurezza sul lavoro.

Go To top