Il Corso Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) si rivolge a una figura che, secondo l'art. 47 del D.Lgs 81/08, deve essere eletta o designata dai lavoratori dell’azienda nell’ambito delle rappresentanze sindacali, o in loro assenza tra i lavoratori stessi. Come enunciato dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/08 il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza.
Riferimenti Legislativi:
Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLS sono specificati all’interno del
D.lgs. n.81/08 e successive modifiche, art. 37 commi 10 e 11 e art.47.
Destinatari:
Tutti coloro che ricoprono il ruolo di Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) all’interno della propria azienda.
Obiettivi e Finalità del corso:
Il corso mira a trasmettere ad ogni RLS una formazione adeguata sui rischi lavorativi esistenti in azienda, sulle tecniche di controllo e prevenzione dei rischi, nonché legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione.
Programma:
Modulo 1
Normative e definizioni
Modulo 2
Ruoli, adempimenti e sanzioni
Modulo 3
Valutazione e tipologie di rischi
Modulo 4
Gestione dell'emergenza e segnaletica
Modulo 5
Dispositivi di Sicurezza Individuale
Modulo 6
Stress da lavoro correlato ed ergonomia nei luoghi di lavoro
Modulo 7
Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Test e discussione finale.
Incluso nel corso:
La quota di partecipazione al corso include il materiale didattico, l'assistenza e il supporto di un tutor durante lo svolgimento delle lezioni e assistenza post corso per chiarimenti sugli argomenti trattati.
Docenti e metodologia didattica:
I docenti che svolgeranno il corso RLS utilizzeranno il metodo interattivo per coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici portati come esempi. Tutto questo per permettere alla didattica di adattarsi il più possibile alle esigenze dei partecipanti.
Attestato di partecipazione:
Il corso prevede una verifica finale dell'apprendimento mediante test, a seguito del quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, previa verifica delle conoscenze acquisite. L’attestato valido ai fini legislativi verrà inviato al discente entro 10 giorni lavorativi dalla fine del corso.