Corsi RSPP/Datore di Lavoro

Corsi RSPP/Datore di Lavoro

Corsi RSPP Datore di Lavoro sono rivolti ai Datori di Lavoro che intendono svolgere in prima persona il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nella propria azienda.

  • Il Testo Unico della Sicurezza, il D.Lgs81/08 definisce la figura del RSPP, attribuendogli compiti relativi alla gestione organizzativa della sicurezza interna all' azienda, allo scopo di salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori che vi operano.
  • Il Datore di Lavoro, secondo la definizione dell’articolo 2 del Decreto Legislativo 81/08, è “il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa”.

La figura del RSPP e del datore di lavoro possono coincidere solo in specifici casi disciplinati dall'articolo 34 del D.Lgs 81/08, derivanti dal tipo di azienda e dal numero massimo di dipendenti all'interno della stessa.

Corsi disponibili per Corsi RSPP/Datore di Lavoro

Corsi RSPP/Datore di Lavoro

L’art. 34 del Decreto Legislativo n. 81/08 si riferisce, appunto, allo “svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi all'interno dei luoghi di lavoro” nel caso di:

• Aziende artigiane fino a 30 addetti;

• Aziende industriali che impiegano fino a 30 addetti- escluse centrali termoelettriche, impianti o laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie per la produzione e il deposito distaccato di polveri esplosive, munizioni, organizzazione per il ricovero pubblico e/o privato;

• Aziende agricole e zootecniche fino a 10 addetti;

• Aziende della pesca fino a 20 addetti;
• Altre aziende fino a 200 addetti.

Al contrario, il Datore di Lavoro non può assumere in prima persona il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nei seguenti casi:

• Nelle Aziende industriali soggette all’obbligo di notifica o rapporto;

• Nelle centrali termoelettriche;

• Negli impianti e installazioni di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D. Lgs. 17 marzo 1995 n. 230, e successive modificazioni;

• Nelle aziende per la produzione e il deposito distaccato di polveri esplosive, munizioni, organizzazione per il ricovero pubblico e/o privato;

• Nelle aziende industriali con oltre 200 lavoratori;

• Nelle industrie estrattive con oltre 50 lavoratori;

• Nelle strutture di ricovero e cure pubbliche e private con oltre 50 lavoratori.

Per poter ricoprire l’incarico diretto di RSPP all’interno della propria a azienda o unità produttiva, il datore di Lavoro deve frequentare corsi di formazione volti ad acquisire le conoscenze tecniche e i requisiti necessari alla corretta elaborazione delle misure di prevenzione e protezione e all’ identificazione dei rischi presenti all’interno dell’azienda. I percorsi formativi previsti sono articolati in moduli differenti a seconda del livello di rischio proprio dell’azienda:

RISCHIO BASSO 16 ore di formazione, RISCHIO MEDIO 32 ore di formazione, RISCHIO ALTO 48 ore di formazione.

Il monte ore dei percorsi formativi da frequentare è individuato in base al settore ATECO di appartenenza. Il corso di formazione RSPP datore di lavoro deve prevedere, quali contenuti minimi, i seguenti moduli:

  • Modulo Normativo – Giuridico
  • Modulo Gestionale
  • Modulo Tecnico
  • Modulo Relazionale

Ulteriori informazioni circa la formazione del Datore di Lavoro RSPP, le troviamo nell’aggiornamento dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 che, finalizzato esclusivamente all’individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i Responsabili e gli Addetti del Servizio Prevenzione e Protezione, va a chiarire alcuni aspetti di altri precedenti accordi sulla formazione.

Infatti, tra le “Disposizioni integrative e correttive alla disciplina della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro”, vengono riportate delle indicazioni indirizzate a tutti quei datori di lavoro che vanno a svolgere i compiti legati alla figura dell’RSPP:

- se l'azienda, di cui il datore di lavoro ricopre il ruolo di RSPP, rientra nei macro settori Ateco a rischio medio/alto, secondo l'allegato II dell'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, può seguire un corso di formazione RSPP Datore di Lavoro rischio basso, a condizione che tutti i lavoratori svolgano attività rientranti nel rischio basso; se questa condizione cambia o viene meno, il datore di lavoro deve integrare la propria formazione al corretto livello di rischio, sia per numero di ore che per argomenti trattati;

- similmente, se l'azienda di cui il datore di lavoro ricopre il ruolo di RSPP, rientra nell'allegato II dell'accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, nei settori ATECO a rischio basso, deve integrare la propria formazione relativa ad un livello di rischio medio o alto, se i lavoratori svolgono attività appartenenti ad un livello di rischio medio o alto.

Il comma 3 dell’art. 34 del D.Lgs. 81/08 prevede che tutti i Datori di Lavoro devono frequentare un corso di aggiornamento Rspp Datore di Lavoro, la cui durata minima è:

RISCHIO BASSO 6 ore, RISCHIO MEDIO 10 ore, RISCHIO ALTO 14 ore.

L'aggiornamento va obbligatoriamente ottemperato entro i 5 anni successivi all'acquisizione del titolo e, poi in seguito, ogni 5 anni.

In caso di mancato aggiornamento, il Datore di Lavoro RSPP, pur mantenendo il requisito derivato dalla regolare frequenza ai corsi, non è in grado di poter esercitare i propri compiti fintanto che non completi l’aggiornamento obbligatorio. Consulta i nostri corsi di sicurezza sul lavoro.

Go To top